Dopo nove mesi di analisi i ricercatori francesi sono riusciti ad identificare la testa del re di Francia Enrico IV, assassinato nel 1610 all’età di 57 anni.

Il re era stato sepolto nell’Abbazia di Saint Denis, vicino a Parigi, ma durante la rivoluzione francese le tombe reali furono riaperte e i rivoluzionari tagliarono la testa dal corpo di Enrico, e se ne persero le tracce.
Ora in uno studio pubblicato sul British Medical Journal il team del medico legale Philippe Charlier dimostra che si tratta proprio della testa di Enrico IV.

Gli scienziati hanno trovato caratteristiche spesso visibili nei ritratti del re, tra cui una macchia scura sopra la narice destra (figura A) e un foro nel lobo destro praticato per appendere un orecchino (figure B). Hanno inoltre individuato una lesione ossea sopra il labbro superiore sinistro (figura C) che combacia con la pugnalata che Enrico avrebbe ricevuto nel tentativo di assassinio del 1594.


I test al radiocarbonio hanno poi datato la testa al 17′ secolo. E infine, i ricercatori hanno ricostruito il viso di Enrico IV basandosi sulle scansioni di tomografie computerizzate della testa. Come si vede nelle immagini seguenti, il cranio combacia sia con lo stampo del viso creato poco dopo la morte del re (figura A), sia con la sua statua nel castello di Pau (figura B).


Il prossimo anno la testa di Enrico IV verrà nuovamente sepolta nell’Abbazia di Saint Denis, e finalmente potrà riposare accanto agli altri sovrani di Francia.
Fonti: MSNBC, British Medical Journal, la Stampa.
io amo la storia questa è una notizia fantastica
"Mi piace""Mi piace"