Il quotidiano Today’s Zaman elenca i 10 migliori siti archeologici da visitare in Turchia.
L’ardua selezione è basata sulla quantità di rovine e sulla bellezza dell’ambientazione piuttosto che sul significato storico.
Efeso
Una lista di questo genere non può che includere Efeso. Ai tempi di Augusto divenne la capitale della provincia romana dell’Asia minore, con una popolazione di oltre 200000 abitanti.
Il suo antico splendore è oggi visibile nei suoi numerosi tesori archeologici.




Afrodisia
Se Efeso ha un problema è la enorme popolarità. Lo stesso non si può dire dell’egualmente ammirevole Afrodisia: la localizzazione nell’entroterra la rende una destinazione meno desiderabile per i viaggiatori occasionali e di crociere.
Qui si può passeggiare nella quiete tra le numerose rovine di ciò che un tempo era la capitale della provincia romana della Caria.
La popolazione non raggiungeva probabilmente i 15000 abitanti, tuttavia il suo santuario dedicato alla dea Afrodite era molto conosciuto.


Hierapolis
Questo sito è noto per esser stato costruito sulla sommità di Pamukkale (“castello di cotone”), la località tipica per le sue sorgenti calde.
È una stupenda città di epoca romana.


Pergamo
La città era famosa per aver “inventato” la pergamena e per le sue strutture mediche (qui nacque il medico greco Galeno).
L’eccezionale teatro è tagliato sul fianco della collina, ad una angolatura che avrebbe fatto venire le vertigini a qualcuno dei suoi 10000 spettatori.


Priene, Mileto e Dydyma
Questi tre meravigliosi siti archeologici possono essere facilmente visitati nello stesso giorno. Ognuno ha qualcosa da offrire: Priene è situata sul fianco di una collina e ha una spettacolare vista sul fiume Meandro; Mileto possiede un enorme teatro eccezionalmente preservato; Dydyma invece vanta le rovine di un tempio dedicato ad Apollo – una volta, il secondo più grande del mondo, superato solo dal tempio di Artemide (sorella di Apollo) nella vicina Selçuk.



Patara
Spesso i visitatori di Patara di “distraggono” con la spiaggia che sta dietro al sito. La città è romantica, specialmente al tramonto, quando gli alberi di eucalipto creano un’atmosfera che ricorda l’Australia.
Oltre all’immancabile anfiteatro, ci sono anche sarcofagi della Licia, un tempio di Atena e un antico granaio vicino a un laghetto.


Arykanda
Questo sito non è popolare come quelli sopra menzionati, è piuttosto sperduto e viene solitamente ignorato. Ed è un peccato dato che le viste dal suo teatro sono stupende.
Ad Arykanda si trovano anche delle grandi terme, una basilica e addirittura uno stadio con le gradinate solo da un lato.



Olympos
Le sue rovine non sono certo le più emozionanti della Turchia, ma si inseriscono proprio dietro a una bella spiaggia praticamente immersa in un sottobosco mediterraneo di olivi, vini, oleandri e allori.


Termessos
Questa antica città della Pisidia venne costruita alla notevole altitudine di più di 1000 metri. Qui si possono visitare i notevoli resti di ginnasio, terme, odeon e necropoli.
E portatevi scarpe resistenti: dovrete arrampicarvi per vedere tutto.



Sagalassos
Come Arykanda, Sagalassos non è una delle tradizionali mete turistiche. E, come Termessos, era una roccaforte dei pisidi costruita su una ripida collina.
I puristi potrebbero mal sopportare la ricostruzione dei monumenti archeologici, ma i suoi tesori meritano decisamente di essere visti.



Fonte: Today’s Zaman
Ho visitato la Turchia quest’estate e ci sono tornata nelle vacanze natalizie mi ha sorpreso!! E’ un popolo imprevedibile e avanti a noi decisamente!!! Penso di tornarci ancora , merita veramente!!
"Mi piace""Mi piace"
Per Marica , ciao !!!
Che zona hai visitato? era un viaggio organizzato e in quanti eravate??? io viaggio da solo e ci vorrei andare specie per visitare la Cappadocia. Qual’è la stagione migliore per visitare la Turchia standoci 2 mesi secondo te?
Ci sono pericoli per chi visggia da solo ? E con l’inglese si riesce a comunicare sufficientemente? E Il visto per quanto tempo te lo concedono?
Grazie dal viaggiatore per scelta e non per caso
Gianluigi Vezoli
"Mi piace""Mi piace"
Io per due mesi prenderei maggio /giugno.. al massimo aprile maggio. La Turchia l’ho fatta sempre da sola, è un paese facile da girare, ci sono sempre i dolmus i piccoli bus che portano ovunque.
La Cappadocia è stupenda soprattutto dormendo a Uchisar e a goreme girando poi in autonomia le valli a piedi o con macchina a noleggio.
In Turchia ci si capisce sempre alla fine, la lingua non è un ostacolo e con l’inglese te la cavi.
"Mi piace""Mi piace"
Ma dove vivi per dire che la Turchia è avanti noi?
"Mi piace""Mi piace"
Dal tuo commento non credo tu abbia viaggiato in Turchia, ci sono stata 4 volte ed è un paese davvero avanti. Ci sono stata anche in agosto quest’anno.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Gianluigi, anch’io avrei voglia di Turchia e viaggio sola, ma mi dicono che quest’anno nessuno ci vuole andare per cui non arganizzano tour !!!!
ciao da una donna curiosa
Lina
"Mi piace""Mi piace"
La Turchia è sicuramente uno dei Paesi più affascinanti e ricchi di storia. E poi c’è la Cappadocia..un luogo veramente unico che ti resterà nel cuore..vai a Goreme e gira a piedi o in pulmino…resterai affascinata…non vedo problemi di sorta per andare..la gente è affabile e disponibile…da sola o con un’amica va bene…
"Mi piace""Mi piace"
la turchia è un paese stupendo, ho la fortuna di averci trascorso 2 settimane a spasso per i maggiori siti archeologici (priene, afrodisias, istanbul, izmir per citarne alcuni…) ed è un viaggio che rifarei partendo stasera stessa!
"Mi piace""Mi piace"
Ho passato due mesi un Turchia. La prima volta quando ancora non era attrezzata per il turismo; quasi 5000 Km. partendo da Antalya. Malgrado ciò all’ora era avanti a noi 20 anni con le poche strutture alberghiere da sultanati, organizzazione, sicurezza, cultura e civilità.
Un’altro mese sulle coste del mar nero da Samsung a Trebisonda. Non ho parole.
E’ uno stato altamente stupendo, civile e sicuro in tutto.
E’ uno stato dove si respira aria di libertà, civiltà, cultura. I siti archeologici sono gelosamente conservati. Le strutture turistiche al top. Il meglio lo trovi.
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata in Turchia visitando Anatolia e Cappadocia. Confermo che le loro strutture sono fantastiche, non ti aspetti tutta quella pulizia e confort, prima delle strade, panoramiche e gradevolissime, gia’ ci sono piccoli alberi piantati con cura, i siti ar cheologici e quelli naturali con i camini delle fate lasciano a bocca aperta ( e’ tutti dire calcolando che io vivo a Roma), credo che sia uno dei viaggi, e ne ho fatti tantissimi, che rifarei subito. U
N abbraccio a tutti i v,iaggiatori instancabili come me. paola
"Mi piace""Mi piace"
Ciao abbiamo visitato la Turchia per tre volte negli ultimi 4 anni ed è un posto meraviglioso con gente stupenda. I nostri viaggi sono improntati per la maggior parte su siti archeologici che si può dire abbiamo visto per la maggior parte, giriamo da soli in auto noleggiata in Turchia e non abbiamo mai avuto problemi.
"Mi piace""Mi piace"
Sono stato due volte in Turchia per lavoro nel 2000 e nel 2004. a Kinet Hoyuk sul mare Mediterraneo presso il confine con la Siria e ad Istanbul (realizzo indagini geofisiche per la individuazione di strutture archeologiche sepolte) e ho il ricordo piacevole di una popolazione estremamente gentile ed ospitale.
Sandro Veronese
"Mi piace""Mi piace"
Ciao ci siamo stati sette volte dal 2009 al 2017 in questo bel paese, sempre per conto nostro affittando un’auto, si può dire che l’abbiamo girata in gran parte, da Van a Istanbul passando per Mardin e Diarbakir senza tralasciare la parte nord e la costa egea e cos’altro dire che se riusciamo ci torniamo anche quest’anno.
Silvio
"Mi piace""Mi piace"